CONVEGNO FERROVIARIO AIPnD 2025: presente Alessandro Sasso
In occasione del il convegno organizzato da AIPnD ETS Italian Society for NDT a Peschiera del Garda (due giornate dedicate al confronto tecnico e professionale sull’impiego dei Controlli Non Distruttivi nel settore ferroviario), è intervenuto, fra gli esperti, Alessandro Sasso in qualità di presidente ManTra, che nei saluti iniziali ha sottolineato come i controlli non distruttivi rappresentanto l’elemento chiave per la valorizzazione dei KPI tecnici della manutenzione.
I controlli non distruttivi (CND) rivestono un ruolo cruciale nella manutenzione ferroviaria, poiché permettono di valutare l’integrità dei componenti senza comprometterne la funzionalità. Queste tecniche, come l’ultrasuono, la magnetoscopia e i liquidi penetranti, consentono di individuare tempestivamente difetti o usure, garantendo la sicurezza e l’affidabilità delle infrastrutture ferroviarie.
Per assicurare l’efficacia dei CND, è fondamentale che il personale addetto sia adeguatamente formato e certificato. L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA) ha recentemente aggiornato le “Linee guida per la qualificazione e la certificazione del personale addetto ai Controlli Non Distruttivi nella manutenzione ferroviaria”, definendo criteri specifici per la formazione e la certificazione degli operatori.
L’adozione di controlli non distruttivi eseguiti da personale qualificato è essenziale per prevenire guasti e incidenti, mantenendo elevati standard di sicurezza nel trasporto ferroviario.